CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: presentata la piattaforma di rinnovo

Le OO.SS. chiedono aumenti pari a 280,00 euro, riduzione dell’orario di lavoro e maggiori tutele in termini di welfare

Il 24 settembre 2024 è stata presentata la piattaforma di rinnovo del CCNL Metalmeccanica Piccola Industria Confapi, in scadenza al 31 dicembre 2024. Il documento è stato illustrato dalle OO.SS. Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil e si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze del lavoro metalmeccanico, fornendo adeguate risposte alle circa 400mila lavoratrici ed i lavoratori che operano nel settore. 
L’intento è quello di spingere per l’aumento dei salari, per la riduzione dell’orario di lavoro, far crescere l’occupazione stabile, abbattendo il precariato, per la formazione e l’aggiornamento professionale. Inoltre, è necessario mettere in atto misure di welfare, atte a conciliare al meglio la vita privata ed il lavoro, che si traduce nella richiesta di un aumento a 250,00 euro annui. 
Per quanto riguarda l’aspetto retributivo: la richiesta è relativa al periodo di vigenza contrattuale 2025-2027, vale a dire un aumento di 280,00 euro riferito alla 5a categoria. In materia di lavoro straordinario la richiesta consiste nell’incremento della percentuale anche per il lavoro notturno ed festivo, con il riconoscimento delle incidenze su tutti gli istituti contrattuali. Mentre, per il premio perequativo, le OO.SS. vogliono che non solo lo strumento venga maggiormente utilizzato, ma che l’importo venga innalzato a 700,00 euro annui, con la rimodulazione dei criteri di erogazione. 
Per quanto concerne, invece, l’orario di lavoro, i sindacati chiedono l’avvio di una procedura sperimentale per raggiunge la progressiva riduzione a 35 ore settimanali
Il prossimo passo è l’organizzazione delle assemblee dei lavoratori, al fine di illustrare loro i contenuti della piattaforma. A tal proposito, le assemblee si terranno dal 30 settembre fino alla metà di novembre. 

Gestione richieste di accertamento sanitario: le implementazioni della procedura

Disponibili ulteriori funzionalità per velocizzare la presentazione delle domande per i dipendenti pubblici (INPS, messaggio 24 settembre 2024, n. 3138).

L’INPS informa che sono disponibili nella procedura “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici” ulteriori funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario e di migliorare la gestione delle attività da parte delle amministrazioni e degli enti datori di lavoro.

In particolare, sono state implementate le funzionalità:

Istanza di Aggravamento, introduzione della domanda di aggravamento per causa di servizio, pensioni di guerra dirette, assegni annessi alle decorazioni al valore militare, reversibilità e assegni accessori dei familiari dei deportati KZ e reversibilità degli assegni di benemerenza ai perseguitati politici, antifascisti e razziali;

Istanza di Interdipendenza, introduzione della domanda di interdipendenza per causa di servizio e pensioni di guerra dirette;

– la compilazione del campo “Periodo di comporto definito dal CCNL” diventa facoltativo per le istanze di causa di servizio (Prima Istanza, Aggravamento, Interdipendenza);

– al momento della presentazione delle domande di “Rivedibilità” il sistema ricorda l’eventuale “Data prevista di revisione“, se fissata dalla commissione in fase di redazione del verbale di Prima Istanza;

– nuova sottosezione “Contatti della CMV“, visibile all’interno del “Dettaglio domanda” una volta che la stessa è stata Inviata;

– modifica della frase riportata all’utente se il sistema non rileva domande in “stato chiusa” a cui agganciare la rivedibilità o l’aggravamento selezionato;

– la compilazione del campo “Residuo giorni di malattia nel periodo di comporto” diventa facoltativo per le istanze di causa di servizio (Prima Istanza, Aggravamento, Interdipendenza).

– modifica della frase riportata all’utente se il sistema non rileva domande in “stato chiusa” a cui agganciare la rivedibilità o l’aggravamento selezionato;

– la compilazione del campo “Residuo giorni di malattia nel periodo di comporto” diventa facoltativo per le istanze di causa di servizio (Prima Istanza, Aggravamento, Interdipendenza).

Infine, l’INPS precisa che è in fase di aggiornamento il manuale con le ultime implementazioni effettuate in procedura. Il manuale è scaricabile direttamente dal sito dell’Istituto, accedendo con la propria identità digitale SPID almeno di Livello 2, CNS, CIE 3.0 o eIDAS, inserendo nel motore di ricerca della home page “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”;  al termine del paragrafo intitolato “Commissioni Mediche di Verifiche Pubblici Dipendenti” si può procedere al download del manuale cliccando sul pulsante “Scarica il Manuale Utente”.

 

CIPL Edilizia Industria Trento: definito l’EVR 2024



Stabilito l’EVR per il periodo 1°ottobre 2024 – 30 settembre 2025 pari al 4% dei minimi nazionali


Lo scorso 16 settembre è stato siglato da Ance Trento e Feneal-Uil Trento, F.ilca -Cisl Trento, Fillea-Cgil Trento l’accordo che stabilisce l’EVR anno 2024 vigente dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025. 
Le Parti hanno, innanzitutto, verificato che i parametri e indicatori provinciali dell’ultimo triennio fossero positivi e definito la misura dell’EVR nel 100% della misura massima stabilita a livello provinciale, ovvero pari al 4% dei minimi di paga base in vigore. 
Di seguito i nuovi importi.

























EVR 2024 OPERAI
Livello  Importo orario EVR 4%
Quarto Livello 0,32 euro
Specializzato 0,30 euro
Qualificato 0,27 euro
Comune  0,23 euro
Custodi, Guardiani 0,21 euro
Custodi, Guardiani, Portinai con alloggio 0,18 euro



























EVR 2024 IMPIEGATI
Livello  Importo mensile EVR 4%
Settimo Livello 78,99 euro
Sesto Livello  71,09 euro
Quinto Livello  59,24 euro
Quarto Livello   55,29 euro
Terzo Livello  51,34 euro
Secondo Livello  46,21 euro
Primo Livello  39,49 euro



MIMIT, schema di decreto interministeriale sull’obbligo assicurativo per le imprese

Il MIMIT informa che il 23 settembre 2024 si è svolto l’incontro tecnico con i rappresentanti delle associazioni rappresentative delle categorie produttive, durante il quale sono stati illustrati i contenuti dello schema di decreto interministeriale di prossima emanazione relativo all’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da eventi catastrofali ministero delle (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 23 settembre 2024). 

L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024 (articolo 1, commi 101 e ss. Legge 30 dicembre 2023, n. 213), entrerà in vigore il primo gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

 

Il decreto interministeriale implementerà quanto già previsto dal D.D.L. “Ricostruzione’, ora all’esame del Parlamento, che introduce l’obbligo per le imprese assicurative di corrispondere un anticipo del 30% del danno per i sinistri legati a eventi catastrofali: una disposizione volta a garantire maggiore certezza nella liquidazione dei danni alle imprese assicurate, permettendo loro di accedere immediatamente a risorse fondamentali per una rapida ripresa delle attività.

 

Lo schema di decreto interministeriale, predisposto dal MEF d’intesa con il MMIMIT, definisce:

  • le imprese soggette all’obbligo assicurativo;

  • l’oggetto della copertura assicurativa;

  • le calamità naturali e gli eventi catastrofali da assicurare (alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane).

I premi saranno proporzionali al rischio, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati.

Le compagnie assicurative, entro i limiti della propria tolleranza al rischio e in coerenza con il fabbisogno di solvibilità globale, non potranno rifiutarsi di stipulare polizze con le imprese.

SACE S.p.A. potrà riassicurare il rischio assunto dalle compagnie assicurative mediante la sottoscrizione di apposite convenzioni, a condizioni di mercato.